Nel 2025 il lavoro da remoto non si limita più ai ruoli tradizionali come il copywriting o la gestione dei social media. Il mercato si sta spostando verso carriere digitali altamente specifiche che richiedono creatività, competenze tecniche e una solida comprensione delle esigenze delle aziende moderne. Queste professioni emergenti sono già richieste in tutta Europa e nel Regno Unito, offrendo orari flessibili e opportunità di reddito stabile direttamente da casa.
I video brevi continuano a essere uno degli strumenti di marketing più efficaci nel 2025, e molte aziende cercano specialisti capaci di creare contenuti incisivi per piattaforme come TikTok, YouTube Shorts e Instagram Reels. A differenza del montaggio tradizionale, questo ruolo richiede la capacità di comprendere i comportamenti degli utenti e trasformare i messaggi aziendali in clip da 5–15 secondi chiare ed efficaci.
Per avere successo servono conoscenze di base sulle riprese, sensibilità ai trend visivi, capacità di scelta audio e padronanza delle tecniche di montaggio rapido. Strumenti come CapCut, DaVinci Resolve o Final Cut Pro sono utili, ma ciò che conta davvero è la capacità di tradurre idee aziendali in micro-storie visive che favoriscono l’engagement.
Le tariffe variano in base all’esperienza e alla complessità del progetto. Nel Regno Unito i compensi mensili si aggirano tra £800 e £2.500 per pacchetti continuativi, mentre i principianti spesso iniziano con £15–£30 per clip. Per cominciare è sufficiente padroneggiare un software di editing, creare alcuni video di prova e costruire un piccolo portfolio.
Il primo passo consiste nell’analizzare alcune piccole imprese locali per capire quale tipo di contenuti mancano. Si possono creare 3–5 clip dimostrative usando il telefono, per poi raccogliere tutto in un portfolio semplice ma chiaro. Questo permette di mostrare subito competenze e stile personale.
In seguito diventa fondamentale il contatto diretto con aziende locali che non dispongono di un creatore di contenuti stabile. Proposte brevi e concrete, accompagnate da esempi, portano facilmente ai primi incarichi. Una volta ottenuti i primi clienti, si possono strutturare pacchetti mensili e report sulle prestazioni.
Con il tempo, sviluppare uno stile creativo coerente e garantire puntualità rafforza la fiducia del cliente. Questa professione è ideale per il lavoro da remoto, poiché l’intero processo — ideazione, registrazione e montaggio — può essere svolto comodamente da casa.
Nel 2025 molte aziende utilizzano sistemi conversazionali basati su IA non solo per rispondere alle domande, ma anche per personalizzare consigli, automatizzare processi e migliorare l’assistenza clienti. È così nato il ruolo dell’AI Chat Manager: uno specialista che configura, ottimizza e mantiene chatbot adattati alle esigenze aziendali.
Questo professionista lavora con prompt engineering, definizione dei flussi di conversazione, tono comunicativo e controllo di qualità. Il suo compito è garantire che le risposte del sistema siano coerenti con i valori del brand e che l’interazione rimanga precisa e utile.
I guadagni dipendono dal livello di coinvolgimento. Nel Regno Unito un AI Chat Manager part-time può guadagnare £1.200–£3.000 al mese, mentre i progetti singoli partono da £300. Per iniziare sono utili conoscenze dei principali strumenti IA, come ChatGPT, Claude o sistemi aziendali specializzati.
Per cominciare è consigliabile comprendere come i diversi sistemi IA interpretano i prompt e gestiscono i flussi decisionali. Molte piattaforme offrono ambienti dove esercitarsi nella creazione di dialoghi, nella configurazione delle risposte e nella scelta del tono di comunicazione.
È poi utile approfondire le normative e le linee guida settoriali, soprattutto per quanto riguarda precisione e gestione dei dati. Una volta creato un portfolio, ci si può rivolgere a piccoli e-commerce, agenzie digitali o fornitori di servizi che utilizzano l’automazione.
Con l’esperienza ci si può specializzare in automazione dell’assistenza, dialoghi per la qualificazione dei lead o chatbot per la formazione interna. Si tratta di un settore destinato a crescere durante tutto il 2025.

Nel 2025 l’email marketing rimane un canale fondamentale, ma cresce la domanda di sequenze altamente mirate, costruite per segmenti molto specifici o percorsi educativi dettagliati. Questo ha dato vita alla figura del copywriter specializzato in sequenze email strutturate per aumentare fiducia, retention e conversioni.
Un altro ruolo in forte crescita è quello del creatore di PDF interattivi. A differenza dei documenti statici, questi includono pulsanti, link, grafica integrata e sezioni strutturate per guidare l’utente. Richiedono competenze di design dei contenuti, logica UX e conoscenza dell’argomento trattato.
I guadagni possono essere elevati: gli autori di email di nicchia percepiscono £70–£200 per email, mentre intere sequenze possono arrivare a £800–£3.000. I PDF interattivi vengono spesso pagati £300–£1.200 a progetto. Per cominciare è utile studiare strutture email, strumenti di design e analizzare funnel già esistenti.
Il primo passo consiste nello scegliere un settore specifico — fitness, beauty, educazione digitale, artigianato o consulenza. Conoscere bene un mercato permette di creare messaggi più accurati e coerenti.
Per i PDF interattivi, la priorità è la chiarezza: blocchi cliccabili, layout puliti, transizioni ordinate. Creare 2–3 guide dimostrative ben curate è sufficiente per iniziare a proporre i propri servizi.
Con la pratica costante, queste due professioni offrono percorsi di carriera stabili e richiesti, soprattutto da coach, educatori, consulenti e professionisti indipendenti.