consigli a un libero professionista

Consigli per i freelance alle prime armi

La perdita del lavoro può essere una sorpresa per una persona. Naturalmente, la decisione di andarsene è positiva: anche se si pone la questione dei guadagni futuri e della ricerca di una nuova posizione, si tratta di un passo deliberato. E, di norma, le persone si preparano alle dimissioni con la propria volontà: risparmiano, provano a lavorare come freelance (nel caso di una lunga ricerca), monitorano il mercato del lavoro. Ma quando le dimissioni arrivano all’improvviso, molte persone non sono preparate.

Cosa bisogna fare per evitare la disperazione?

  • Smettere con la massima calma e discrezione possibile. Questa è ahimè la parte più difficile, soprattutto quando il datore di lavoro vuole che ve ne andiate. Non ci si può mai aspettare che lo faccia e si vuole sempre infangare il proprio ex capo nel modo peggiore possibile. Va ricordato che alla fine sarà lui a fornire le referenze per la ricerca di un nuovo lavoro. Pertanto, non è necessario aggravare la situazione. È meglio sfruttare al meglio ciò che sta accadendo: chiedete all’ufficio contabilità un certificato di guadagno (vi tornerà sicuramente utile al momento dell’iscrizione al centro per l’impiego), parlate con il capo in privato. Questo colloquio può essere utile se, ad esempio, il dipendente viene licenziato: non è raro che l’ex datore di lavoro gli fornisca delle referenze. Oppure può chiamare qualcuno che conosce e chiedergli di organizzare un lavoro per lui.
  • Subito dopo essere stati licenziati, è necessario recarsi all’ufficio di collocamento con tutti i documenti richiesti ed evitare di correre rischi finanziari avventati che potrebbero peggiorare la propria situazione. È chiaro che non sempre si riesce a trovare immediatamente una posizione adatta, poiché molti ispettori si limitano a registrare i disoccupati senza proporre offerte pertinenti. Tuttavia, questo passaggio è fondamentale per ottenere ufficialmente lo status di persona disoccupata e per iniziare a ricevere i sussidi di disoccupazione, che garantiranno una certa stabilità economica. In questo periodo, vale la pena dedicare tempo all’aggiornamento del proprio curriculum, al miglioramento delle competenze professionali attraverso corsi online e alla ricerca attiva di offerte di lavoro su siti affidabili o sui giornali più autorevoli. Anche mantenere i contatti con ex colleghi o conoscenze professionali può aprire nuove opportunità che spesso non vengono pubblicizzate pubblicamente.
  • Accettare qualsiasi lavoro part-time, anche se non ufficiale. Ci sono molti lavori che prevedono orari di lavoro non ufficiali (operatori di call center a ore, collaboratrici domestiche). Ma l’opzione migliore è, ovviamente, quella a distanza. Il freelance è sempre richiesto e aiuta, anche se la maggior parte dei lavoratori a distanza cerca di registrarsi come lavoratore autonomo. Ma per cominciare, potete anche lavorare come liberi professionisti.
  • Non dovete rifiutare immediatamente un posto vacante se non vi piace qualcosa nella descrizione. Naturalmente, se una persona non ha una formazione specifica, non dovrebbe ricorrere a un annuncio (soprattutto per la medicina e le professioni tecniche). Se non avete la patente di guida, non dovreste cercare di lavorare in un taxi. Per il resto vale la pena almeno provare, soprattutto se l’ufficio non è lontano da casa vostra.
  • La cosa più importante è non vergognarsi o scoraggiarsi. In effetti, oggi nel mondo ci sono molti disoccupati, e alcuni ne vanno addirittura fieri. Naturalmente, sono disoccupati solo legalmente, mentre potrebbero semplicemente vivere con i soldi di qualcun altro o avere un reddito passivo. Ma se si tratta solo di difficoltà temporanee, non c’è bisogno di vergognarsi. Ma se avete un complesso a riguardo, ovviamente è meglio rimandare gli incontri con amici, conoscenti e parenti. Per non ascoltare una lezione.
I 5 consigli più utili per chi ha perso il lavoro

Quindi, a volte anche una perdita di lavoro inaspettata può trasformarsi in una fortuna per il licenziato. Ad esempio, molti freelance non avrebbero mai deciso di lavorare da remoto se non fossero stati licenziati. Ma si sono ritrovati su Internet e guadagnano bene (come blogger, copywriter, programmatore, amministratore di un sito in un casinò Betnero o come amministratore dei canali Vider/WhatsAPP). Quindi non c’è nulla di cui preoccuparsi: forse è l’inizio di una nuova vita, più libera e confortevole.